Statuto

TITOLO I – Denominazione (Sede – Scopo)

Art. 1

La Società Italiana Aviazione Civile, costituita in Lido di Camaiore il 18.11.2017, ha sede presso le ex Officine Aeronautiche Caproni 1910 in Somma Lombardo.

Le attività e le finalità dell’associazione, previste dal presente statuto, sono attuate attraverso apposito regolamento.

Art. 2

L’associazione è apolitica, ha finalità sociali e non ha scopo di lucro; si propone di:

  • tramandare il patrimonio culturale dell’aviazione civile italiana, promuovendo idonee iniziative;
  • tenere i necessari collegamenti con le istituzioni ed aziende dell’industria aeronautica civile, nonché con gli organismi similari italiani ed esteri;
  • promuovere, incentivare e sviluppare la ricerca scientifica e storica dell’aviazione civile italiana;
  • promuovere, organizzare ed attuare iniziative dirette a diffondere la cultura aeronautica a livello storico, industriale e diplomatico.

TITOLO II – Soggetti associati (Acquisto e perdita delle qualità di socio.)

Art. 3

I Soci dell’associazione si suddividono nelle seguenti categorie:

  • fondatori
  • “ad honorem”
  • effettivi
  • sostenitori
  • aggregati

Possono essere Soci fondatori coloro che hanno contribuito alla fondazione e realizzazione dell’associazione adoperandosi per la costituzione della stessa.

Possono essere Soci ad honorem coloro che hanno acquisito eccezionali benemerenze in ambito aeronautico.

Possono essere Soci effettivi:

  • il personale navigante che presta o abbia prestato servizio, con qualsiasi qualifica, nelle compagnie aeree civili italiane o straniere.
  • il personale navigante che presta o abbia prestato servizio, con qualsiasi qualifica, nei reparti aerei e aviotrasportati delle Forze Armate italiane o straniere.
  • il personale di terra che presta o abbia prestato servizio, con qualsiasi qualifica, nelle società aeroportuali italiane o straniere.

Possono essere Soci sostenitori le persone fisiche e giuridiche che effettuano donazioni a favore dell’associazione. Sono altresì sostenitori colore che collaborino volontariamente e gratuitamente, alle attività dell’associazione.

Possono essere Soci aggregati:

Coloro che operano o hanno operato in attività aeronautiche, ovvero praticano od abbiano praticato sport aeronautici nonché coloro che hanno particolare inclinazione per le attività aeronautiche.

Non può essere Socio chi sia incorso in condanne passate in giudicato che abbiano potuto lederlo sul piano dell’onore.

Le qualifiche “ad honorem” sono attribuite dal Presidente, sentito il Consiglio Direttivo. I Soci che sono nominati ad honorem, vengono iscritti nell’Albo d’Oro, esistente presso la Presidenza.

Art. 4

La qualifica di Socio si perde:

  • per volontaria rinuncia;
  • per decadenza;
  • per radiazione.

Art. 5

Il Socio che venga meno ai doveri sociali prescritti dal presente Statuto o dal regolamento, che con il proprio comportamento arrechi danni morali e/o materiali all’associazione, o che ne comprometta il prestigio o il buon nome, è passibile dei seguenti provvedimenti disciplinari:

  • richiamo scritto;
  • radiazione.

Il Regolamento attuativo ne stabilisce le modalità.

Art. 6

Possono essere associazioni “affiliate” quegli organismi le cui finalità statutarie sono coerenti con quelle dell’associazione.

Art. 7

Possono essere nominati sostenitori dell’associazione quegli enti/aziende che, sensibili agli scopi sociali dell’associazione, ne sostengono l’attività.

TITOLO III – Organismi interni

Art. 8

Fanno parte integrante dell’associazione i sotto elencati enti interni:

  • Italian Aviation Diplomacy Institute;
  • Archivio Storico Giuseppe Teucci.

Ognuno di tale enti interni sono regolati da regolamento interno, approvato dall’Assemblea Generale dei Soci. Godono di autonomia giuridica e sono retti da un Direttore, nominato dall’Assemblea Generale dei Soci su proposta presidenziale.

TITOLO IV – Ordinamento

Art. 9

Sono organi dell’associazione:

  • l’Assemblea Generale dei Soci;
  • il Comitato Scientifico;
  • il Consiglio Direttivo;
  • il Presidente.

Art. 10

L’Assemblea Generale dei Soci è costituita dai soci ovvero, in loro sostituzione, da un membro del Consiglio Direttivo stesso, da questi all’uopo delegato.

L’Assemblea Generale dei Soci, all’inizio della seduta elegge, scegliendoli tra gli aventi diritto di voto, un Presidente, un Vice Presidente ed un Segretario. In caso di Assemblea elettiva, devono essere anche eletti, tra i partecipanti all’assemblea, tre scrutatori che non risultino candidati alle cariche sociali. All’Assemblea Generale può assistere qualsiasi socio, ma senza diritto di voto.

Art. 11

L’Assemblea Generale dei Soci viene convocata entro il primo semestre di ogni anno, nella località, alla data e con l’ordine del giorno fissati dal Presidente, sentito il Consiglio Direttivo.

L’Assemblea Generale dei Soci:

  • approva la relazione del Presidente, i bilanci consuntivi e preventivi annuali e delibera su qualsiasi argomento di interesse generale dell’associazione;
  • elegge, allo scadere dei mandati, il Presidente ed i Consiglieri.

L’Assemblea Generale dei Soci può essere convocata in seduta straordinaria in qualsiasi momento dal Presidente di propria iniziativa, o su proposta del Consiglio direttivo.

L’Assemblea Generale dei Soci delibera a maggioranza, adottando il sistema ponderale.

Art. 12

Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e tre Consiglieri.

I Consiglieri vengono eletti secondo le modalità stabilite dal Regolamento di attuazione dello Statuto, con un mandato di tre anni rieleggibili.

Nel caso che un membro cessi dalla carica, per qualsiasi motivo, prima del termine del mandato, subentra, per il restante periodo, il Socio della stessa categoria che, fra i non eletti, abbia ottenuto nell’ultima elezione il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, subentra il Socio con maggiore anzianità d’iscrizione all’associazione.

Art. 13

Il Consiglio Direttivo traccia le linee programmatiche necessarie al raggiungimento delle finalità statutarie, al perseguimento degli interessi dell’associazione in armonia con le deliberazioni dell’Assemblea Generale dei Soci.

Provvede a esaminare il progetto dei bilanci annuali, consuntivo e preventivo della Presidenza.

Per la validità delle sue riunioni è necessaria la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti.

Le deliberazioni vengono prese a maggioranza di voti; in caso di parità prevale il voto del Presidente.

Art. 14

La Presidenza ha sede presso le ex Officine Aeronautiche Caproni 1910, via per Tornavento 19, 21019 Somma Lombardo (Varese).

Il Presidente viene eletto per un mandato di cinque anni ed è rieleggibile secondo le modalità stabilite dal Regolamento di attuazione dello Statuto; egli:

  • ha la rappresentanza legale dell’associazione;
  • convoca e presiede il Consiglio Direttivo;
  • attua, attraverso gli uffici di Presidenza, le linee programmatiche approvate dal Consiglio Direttivo;
  • conferisce eventuali specifici mandati al Vice Presidente e/o a Soci particolarmente qualificati che, del loro operato, rispondono direttamente al conferente.

Art. 15

In caso di impedimento, il Presidente viene sostituito, con le stesse attribuzioni, dal Vice Presidente da lui designato.

Nel caso di cessazione, per qualsiasi motivo, della carica del Presidente, lo stesso Vice Presidente provvederà, entro il termine di trenta giorni, ad indire una riunione straordinaria dell’Assemblea Generale dei Soci, per l’elezione del nuovo Presidente.

TITOLO V – Disposizioni Amministrative

Art. 16

L’anno sociale ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre.

Art. 17

Le cariche elettive e sociali non sono retribuite e vengono conferite ed accettate sulla base di tale premessa.

Art. 18

Le entrate dell’associazione sono costituite:

  • dalle eventuali donazioni, lasciti, elargizioni, oblazioni;
  • dagli eventuali proventi delle manifestazioni promosse e/o attuate dall’associazione;
  • dagli eventuali contributi erogati da altri enti pubblici e privati.

TITOLO VI – Modifiche allo Statuto (Regolamento)

Art. 19

Eventuali modifiche allo statuto possono essere proposte, sentito il Consiglio Direttivo.

Il Presidente, sentito il Consiglio Direttivo, le sottopone all’Assemblea Generale dei Soci per l’approvazione.

Lo Statuto sociale può essere modificato dall’Assemblea Generale dei Soci, con l’approvazione di almeno tre quarti della totalità dei voti rappresentati dagli intervenuti e sempreché tale aliquota rappresenti la maggioranza della totalità dei Soci dell’associazione aventi diritto a voto.

TITOLO VII – Varie

Art. 20

Lo stendardo sociale ed il distintivo sociale, vistati dalle autorità dello Stato competenti, saranno allegati al Regolamento attuativo.

Art. 21

L’appartenenza all’associazione viene comprovata dalla tessera sociale, rilasciata all’atto dell’iscrizione e convalidata annualmente secondo le norme del regolamento.

Art. 22

La Presidenza interviene agli eventi con lo stendardo sociale. I Soci devono indossare il distintivo dell’associazione sull’uniforme sociale nelle manifestazioni nelle fogge previste dal regolamento.

Art. 23

In caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio viene devoluto ad uno o più enti di carattere aeronautico che perseguono fini di assistenza, precisati nella relativa deliberazione dell’Assemblea Generale dei Soci.

TITOLO VIII – Norme transitorie

Art. 24

Il presente Statuto entrerà in vigore all’atto dell’approvazione del relativo Regolamento e tutte le cariche conferite secondo le norme dello Statuto approvato il 18.11.2017 si intendono confermate fino alla data della loro naturale scadenza.

 

QR Code
Prot. № 2373/3 del 21.11.2017

Documento formalizzato presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Lucca – Ufficio Territoriale di Viareggio in data 21 novembre 2017.

La presente versione dello Statuto è aggiornata in base alle diverse revisioni statutarie effettuate in rispetto delle norme previste dall’attuale Regolamento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close