Le tavole rotonde

Tavola Rotonda sul Piano di Difesa Europeo alla sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Roma, 7 febbraio 2018.

1920x810

All’interno degli attuali sviluppi delle nuove sfide geopolitiche e della questione di Difesa comune europea, la Società Italiana Aviazione Civile è stata chiamata ad intervenire, in qualità di affermato attore nel settore aeronautico nazionale, ad una Tavola Rotonda sul Piano di Difesa Europeo riservata agli esponenti invitati e organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

«IN QUESTI TEMPI DI CAMBIAMENTI, E CONSAPEVOLI DELLE
PREOCCUPAZIONI DEI NOSTRI CITTADINI, SOSTENIAMO IL
PROGRAMMA DI ROMA E CI IMPEGNIAMO AD ADOPERARCI
PER REALIZZARE:
[…] UN’UNIONE PRONTA AD ASSUMERSI MAGGIORI
RESPONSABILITÀ E A CONTRIBUIRE ALLA CREAZIONE DI
UN’INDUSTRIA DELLA DIFESA PIÙ COMPETITIVA E INTEGRATA;
UN’UNIONE IMPEGNATA A RAFFORZARE LA PROPRIA
SICUREZZA E DIFESA COMUNI, ANCHE IN COOPERAZIONE
E COMPLEMENTARITÀ CON L’ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DEL
NORD ATLANTICO, TENENDO CONTO DEGLI IMPEGNI GIURIDICI
E DELLE SITUAZIONI NAZIONALI […].»
DICHIARAZIONE DI ROMA DEL 25 MARZO 2017

Il Piano d’azione per la Difesa Europea, il Documento di riflessione sul futuro della Difesa Europea e la Proposta di Regolamento per un programma di sviluppo industriale della Difesa Europea sono i principali documenti alla base del processo di consultazione avviato dalla Commissione europea con gli stakeholder nei paesi membri per concordare azioni comuni e porre garanzie sempre maggiori alla sicurezza dei cittadini. Il Fondo europeo di Difesa è lo strumento finanziario che la Commissione si propone di utilizzare nei prossimi anni per promuovere lo sviluppo della capacità delle imprese europee nei settori aereo-spaziale, della sorveglianza area e marittima, dell’intelligence, dei trasporti aerei e della cyber-security. La tavola rotonda ha l’obiettivo di facilitare il confronto tra enti, associazioni e imprese per definire la migliore cooperazione scientifica e industriale, nel settore della Difesa europea, con un focus specifico sulle nuove prospettive finanziarie per le PMI. Le posizioni espresse nell’ambito della discussione verranno riportate a Bruxelles e prese in considerazione nella formulazione dei documenti di programmazione.

Insieme alle proposte relative al Fondo europeo per la difesa, a giugno 2017 la Commissione ha pubblicato anche il quarto dei cinque documenti di riflessione sul futuro dell’UE, dedicato appunto alla difesa europea, dando seguito al dibattito avviato con il Libro bianco sul futuro dell’Europa del 1 marzo 2017. Dal momento che molte delle minacce odierne non rispettano i confini nazionali degli Stati membri, che pure sono chiamati a garantirne la sicurezza, il documento di riflessione sostiene la necessità di facilitare e rafforzare la cooperazione tra i 27 e affida all’Unione il compito di fornire la cornice di riferimento e gli incentivi finanziari per lo sviluppo congiunto di tecnologie e capacità di difesa da parte degli Stati membri. L’intensità di questa cooperazione varia nei tre possibili scenari prospettati dalla Commissione, dalla semplice collaborazione volontaria sulla base di decisioni ad hoc, a una maggiore solidarietà operativa e finanziaria, fino all’idea di un’Unione della sicurezza e della difesa, in cui l’assistenza reciproca diventa la norma e le minacce vengono sistematicamente monitorate e valutate congiuntamente, in stretta cooperazione con i servizi di sicurezza e di intelligence nazionali. In questo scenario la pianificazione della difesa degli Stati membri sarebbe pienamente sincronizzata e le priorità nazionali per lo sviluppo delle capacità sarebbero concordate a livello UE; le capacità in settori quali la sorveglianza spaziale, aerea e marittima, la comunicazione, il trasporto aereo strategico e la cybersecurity verrebbero sviluppate in comune dagli Stati membri con il sostegno del Fondo europeo per la difesa, mentre gli appalti pubblici collaborativi verrebbero notevolmente ampliati in molti settori, dai velivoli da trasporto alle capacità di difesa nel settore CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare).

Documentazione per consultazione:

 Programma della Tavola Rotonda sulla Difesa Europea ed elenco dei Relatori
● Resoconto degli interventi avvenuti alla Tavola Rotonda sulla Difesa Europea
● Testo integrale del Documento di riflessione sul futuro della Difesa Europea
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close