La Società Italiana Aviazione Civile ha l’onore di presentare le sue stagioni culturali (conferenze, iniziative letterarie, spedizioni scientifiche) in un contesto sia nazionale che internazionale. Le iniziative verteranno su tematiche storiche, e di attualità, di grande spessore con ospiti di rilievo e avranno come scopo il delicato compito di fornire un’analisi obiettiva sullo sviluppo storico del potenziale aeronautico industriale e l’uso del mezzo aereo come innovativo strumento politico-diplomatico.
Centenario del record di atterraggio in altezza Cerro de Pasco
05.09.2021: Cerimonia presso il Comune di San Donà di Piave (Venezia)
Per la storia dell’aviazione italiana, il 2021 segna un nuovo importante anniversario: il centenario del record di atterraggio in quota compiuto dal tenente Giovanni Ancillotto a Cerro de Pasco. Partito da Lima, l’aviatore veneto sorvolò le alte vette delle Ande a bordo di un Ansaldo A.1, fino a compiere a Cerro de Pasco l’atterraggio a più alta quota mai realizzato prima. Era il 2 maggio 1921. Nel 2021 ricorre anche il bicentenario dell’indipendenza del Perù, in occasione del quale la Società Italiana Aviazione Civile proporrà la propria iniziativa come contributo alle celebrazioni promosse dal Governo peruviano. Mai così in alto: il volo del condor tricolore è il titolo della rievocazione dell’impresa di Ancillotto, a cura di Barbara e Davide Rocchi, che farà riecheggiare il valore dell’aviatore italiano nella sua sfida in solitaria alle vette andine. Le celebrazioni, con il patrocinio dell’Ambasciata del Perù a Roma, dell’Ambasciata d’Italia a Lima e del Comune di San Donà di Piave, inizieranno il 2 maggio con la presentazione del testo a cui seguiranno incontri e eventi istituzionali.
“Sorvolando Mare Nostrum: un approdo nuovo in terre antiche”
(Conferenza in sospeso a causa della pandemia COVID-19)
A primavera ripercorreremo le principali tappe delle crociere aeree del Mediterraneo Occidentale (1928) e del Mediterraneo Orientale (1929) con Sorvolando Mare Nostrum: un approdo nuovo in terre antiche, con il patrocinio della Marina Militare romena, dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest e dell’Ambasciata di Romania a Roma. L’incontro sarà occasione per sviluppare il ruolo di primato assoluto tecnico-industriale del velivolo Savoia Marchetti S.55, analizzando il successo del suo inserimento nella 101ª Squadriglia della Hidroaviaţia României e, nella sua variante civile, in Stati Uniti (Airvia Transportation Company, Marine Air Transport Co. e Alaska Airways) e U.R.S.S. (Aeroflot). L’evento si concluderà con la celebre traversata, a bordo del medesimo idrovolante, da Sesto Calende a Vladivostok dei piloti Demchenko, Konkin, Petrov e Erenpreis, per un totale di 22.000 Km dall’Italia fino alla Kamčatka.
Centenario dell’impresa aerea Sesto Calende – Helsinki
16.09.2020: Cerimonia presso l’Ambasciata d’Italia a Helsinki (Finlandia)
Il 2020 vede la nascita del Comitato Organizzativo per il Centenario del volo Sesto Calende–Helsinki (1920-2020) con patrocinio dell’Aeronautica Militare Italiana, dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki e del Comune di Adria. 100 anni fa il Ten. Col. Umberto Maddalena, assieme al giornalista Guido Mattioli, ai comandi del velivolo SIAI S.16, conquistò l’allora primato per il più lungo raid compiuto da idrovolanti volando da Sesto Calende a Helsinki, attraverso Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Lettonia. In tale occasione, Barbara Rocchi e Davide Rocchi, si sono impegnati nell’elaborazione di una straordinaria opera di analisi storico–letteraria, “Il volo più lungo: Maddalena e Mattioli alla conquista del Baltico”, che ci fa partecipare all’impresa dei due eroi attraverso la penna degli autori. L’iniziativa culminerà con l’uscita del film Alppilentäjät, realizzato sul concomitante centenario dell’incidente dei piloti finlandesi Väinö Mikkola, Carl–Erik Leijer, Äly Durchman e del motorista italiano Carlo Riva sulle Alpi svizzere, e la consegna dell’opera letteraria su pergamena alle Autorità diplomatiche e militari in Italia ed in Finlandia.
Missione Scientifica “Chione” in Groenlandia
07.04.2018-14.04.2018: Serie di incontri a Kangerlussuaq (Groenlandia)
All’interno di questa prima edizione la nostra Società ha lanciato la Missione Scientifica “Chione” in Groenlandia, dal 7 al 14 Aprile, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pisa, della Società Geografica Italiana e del Mittarfeqarfiit Kangerlussuaq, con lo scopo di studiare l’adattamento dei velivoli, delle strutture aeroportuali e del traffico aereo in contesti meteorologici estremi. In occasione dello svolgimento della Missione diversi sono stati gli appuntamenti in loco: dalla visita alle strutture dell’ente aeroportuale Mittarfeqarfiit (in tale occasione è avvenuta la consegna del Premio “Mario Calderara” a Peter Høgh, Direttore del Mittarfeqarfiit Kangerlussuaq) e la visita al Joint Arctic Command, l’Autorità Militare livello-II dello scudo di Difesa danese in territorio groenlandese, incontrando l’unità 3738 dell’Air Group West e gli specialisti del Dassault Falcon-20C F-GPAA integrato di Finder’s Data, impegnato in una missione congiunta franco-danese di ricerca in loco.
“Sulle ali di Lindbergh: l’alba del volo civile”
24.03.2018: Conferenza presso il Palazzo Comunale di Massarosa (Lucca)
La prima conferenza della Società Italiana Aviazione Civile andrà in scena Sabato 24 Marzo con Sulle ali di Lindbergh, l’alba del volo civile presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Massarosa con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Massarosa. In tale occasione ricostruiremo, attraverso una conversazione a più voci con i rappresentanti dell’Aeronautica Militare, della Brigata Paracadutisti Folgore e dell’Associazione Arma Aeronautica, il periodo dei primi voli civili, soffermandosi con attenzione sulle celebri traversate in solitaria sull’Oceano Atlantico di Charles Lindbergh e, sul Pacifico, di Amelia Earhart. Altri autorevoli protagonisti di questo appuntamento sono i Dirigibili Italia e Norge, nelle loro imprese sul Circolo Polare Artico sotto il comando del Generale Umberto Nobile, così come la traversata atlantica del LZ-129 Hindenburg della Deutsche Zeppelin-Reederei (DZR) GmbH ed il suo sfortunato destino nel 1937.