I nostri uffici e la sede
Avviso: Si informa la gentile utenza che desiderano contattare per iscritto la Società Italiana Aviazione Civile possono farlo principalmente tramite l’indirizzo di posta elettronica di seguito riportato. Considerate le numerose restrizioni in corso sugli spostamenti, si invita cortesemente a evitare di inviare lettere via posta tradizionale.
Modalità di contatto
Parco e Museo del Volo Volandia
Ex Officine Aeronautiche Caproni
via per Tornavento, 15
21019 Somma Lombardo (Varese)
email: segreteria@aviazionenazionale.com
Per qualsiasi vostro quesito, richiesta di collaborazione, suggerimento o semplice curiosità, non esitate a contattarci. I vostri dati verranno trattati dal nostro staff secondo le norme del Regolamento GDPR (UE) n. 2016/679. Si avverte l’utenza che argomenti non pertinenti alle nostre competenze o portatori di contenuto inurbano non saranno processati. Vi ringraziamo per l’interesse nelle nostre attività culturali.
La nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato le ultime novità, pubblicazioni e curiosità del mondo aeronautico. Non perdere le ultime novità in occasione dei nostri eventi culturali, manifestazioni, conferenze e laboratori di studi in Italia e all’estero.
Modalità di adesione
I Soci, personalità italiane e internazionali provenienti dal mondo aeronautico, militare, accademico e culturale, sono chiamati a far parte della Società dal Comitato Direttivo per la loro eccellenza professionale e fama accademica. L’appartenenza alla Società Italiana Aviazione Civile è gratuita e non prevede oneri economici a carico dei propri Soci. Gli appartenenti alla Società si suddividono in 5 diverse categorie: Soci fondatori, Soci ad honorem, Soci sostenitori, Soci effettivi e, infine, Soci aggregati.
Collabora con noi
La collaborazione è aperta a tutti. Gli scritti pubblicati sul nostro sito istituzionale rispecchiano esclusivamente le idee personali dell’autore e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale della Società Italiana Aviazione Civile.
Gli articoli dovranno essere inediti, esenti da vincoli editoriali e non dovranno superare le 10 cartelle dattiloscritte. L’autore può decidere di corredare l’articolo di fotografie, disegni e tavole esplicative unitamente ad una sintesi di 10 righe dattiloscritte dell’elaborato. La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia a fini visivi. Gli articoli devono pervenire via email o registrati su supporto informatico redatti con il programma Word o Adobe. Le immagini possono essere pervenute in formato PNG, JPEG o GIF con una risoluzione non inferiore ai 300 dpi.