Chi siamo

La Società Italiana Aviazione Civile è un organismo di ricerca, di diritto privato e senza fini di lucro, fondato in Lido di Camaiore il 18 Novembre 2017 da professionisti del settore aeronautico, diplomatici, accademici e cultori di storia dell’industria aeronautica. Il progetto nasce dall’idea di dare l’adeguata risonanza al processo di evoluzione storica, al potenziale diplomatico e alle sfide future dell’industria di trasporto aereo, riunendo esperti e studiosi dell’universo aeronautico, accademico ed istituzionale, in un ampio raggio di progetti di alto livello volti all’approfondimento e lo scambio di conoscenze nel settore. La Società non usufruisce, e mai ha usufruito, di alcuna forma di contributi, agevolazioni o sussidi da alcuna istituzione pubblica, governativa, locale o azienda privata. La sede legale della Società Italiana Aviazione Civile è ospitata presso le ex Officine Aeronautiche Caproni del Parco e Museo del Volo di Volandia, adiacente all’Aeroporto di Milano Malpensa, in Somma Lombardo.

Volandia
Parco e Museo del Volo di Volandia, Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

La Società promuove la sua attività mediante l’organizzazione di convegni, conferenze, tavole rotonde, pubblicazione di analisi, rapporti e di opere letterarie nel proprio portale istituzionale. I settori di studio spaziano dall’evoluzione dell’industria aeronautica nel corso della storia, ponendo particolare enfasi sul ruolo politico-diplomatico del trasporto aereo come elemento chiave nelle relazioni internazionali, fino al ricordo dell’eroismo dei pionieri dell’aria del nostro Paese. La Società aderisce alla Carta dei Principi per la Ricerca nelle Scienze Sociali e Umane pubblicata dalla Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ogni anno sono più di 8 000 i partecipanti ai numerosi eventi promossi dalla Società, nelle principali città d’Italia e d’Europa, dove invitiamo e riuniamo autorità istituzionali, diplomatici, accademici, dirigenti d’industria e vertici militari.

“Mi fa molto piacere il senso della memoria che la Società Italiana Aviazione Civile, presieduta da un giovane di eccezionale talento, ammirevolmente intende conservare della tradizione della Diplomazia e dell’Aeronautica Italiana, in una visione di fiducia e di impegno per il futuro del nostro grande Paese.”

emblema_repubblica_monocromaticoGiulio Terzi di Sant’Agata
Ministro degli Affari Esteri, Repubblica Italiana

The Aviation Diplomacy Institute, ente interno della Società Italiana Aviazione Civile, ha lo scopo di favorire la conoscenza sugli eventi storici, le problematiche attuali e le sfide future legati all’utilizzo del mezzo aereo come strumento diplomatico in ambito nazionale ed internazionale L’istituto promuove quindi la ricerca sul rapporto tra la politica estera e il mezzo aereo in settori strategici come quello industriale, commerciale e logistico ma anche in settori più delicati come nelle operazioni di rimpatrio cittadini e in quello umanitario nei quadri delle emergenze globali. L’aviazione rappresenta un fattore chiave nell’aumentare la velocità con cui avvengono commercio, turismo ma anche intelligence e diplomazia. Negli ultimi anni l’aviazione è diventata strumento di risoluzione dei conflitti, nonché di soft power volto a esercitare pressioni sui vettori nazionali e sui loro governi nelle controversie internazionali. Questa è indubbiamente l’unica istituzione nel mondo che promuova lo studio sul rapporto tra politica estera e industria di trasporto aereo internazionale.

Società Italiana Aviazione Civile
Membri del Consiglio Direttivo della Società Italiana Aviazione Civile

L’Archivio Storico Giuseppe Teucci, composto da uno straordinario patrimonio documentario e iconografico appartenuti all’Atlantico Giuseppe Teucci, rappresenta una fonte esclusiva per la ricerca nel rapporto diplomazia e potere aereo in contesto mitteleuropeo negli anni più controversi del Novecento. L’emeroteca, contenente i rapporti dell’Addetto Aeronautico a Berlino Giuseppe Teucci (1934-1943), vanta un ricco patrimonio documentario particolarmente significativo sui rapporti tecnico-militari con la Luftwaffe, la Suomen Ilmavoimat e la Lietuvos karinės oro pajėgos sotto il profilo diplomatico e industriale. Tra i fascicoli del Capitano Virginio Teucci1, sono presenti testimonianze circa la storica prima traversata delle Ande da parte di un reparto in formazione dall’Italia all’America Latina (1937-1938). Non trascurabile fu il supporto dell’Italia alla Fuerza Aérea di Paraguay, Venezuela, Uruguay e Argentina con la flotta di Fiat CR.32quater e Caproni AP-1 e nell’addestramento dei loro primi piloti

1 v. la biografia del “Cap. Pil. M.A.V.M. Virginio Teucci“, disperso nei cieli di Russia.

Gen. S.A. “A” Giuseppe Teucci

GTGiuseppe Teucci nasce a Poppi (AR) il 6 dicembre 1900. Pilota del Savoia Marchetti S.55 «I-TEUC» nella Crociera del Mediterraneo Occidentale (1928) e Orientale (1929), nella Crociera Atlantica Italia–Brasile (1930) e Italia–USA (1933). Nel 1934 è Addetto Aeronautico all’Ambasciata d’Italia a Berlino, accreditato anche in Finlandia e Lituania. Nel 1939 è accreditato anche per Olanda, Danimarca, Norvegia e Svezia, e, nel 1941, assume le funzioni di ufficiale superiore di collegamento fra la Regia Aeronautica e la Luftwaffe. Nel 1947, nominato Generale, dirige la Scuola di Guerra Aerea e, nel 1954, la III Zona Aerea Territoriale. Muore a Lido di Camaiore (LU) il 25 gennaio 1963.

La Società Italiana Aviazione Civile realizza le sue numerose attività di divulgazione e valorizzazione principalmente tramite pubblicazione di opere storico-letterarie – ma anche conferenze e tavole rotonde – vertenti sulla ricerca e valorizzazione legati alla diplomazia aeronautica. Negli ultimi anni, la Società ha realizzato importanti attività all’insegna del risalto della cultura storico-aeronautica, ne è un esempio il Centenario del raid in idrovolante da Sesto Calende a Helsinki2, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki, dell’Aeronautica Militare e del Comune di Adria. In tale occasione la Società ha svolto un ruolo determinante nel risalto delle relazioni tra Italia e Finlandia, evento citato persino sul sito del Ministero degli Affari Esteri3, e presentandosi in Finlandia come Sponsor Ufficiale Italiano del film Alppilentäjät, presentato a Helsinki ed in tutte le sale cinematografiche finlandesi in autunno 2020.

2 v. “IL VOLO PIÙ LUNGO: MADDALENA E MATTIOLI ALLA CONQUISTA DEL BALTICO” a cura dI BARBARA E DAVIDE ROCCHI.
3 v. COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEL 16 SETTEMBRE 2020.

Documentario Audiovisivo “Alppilentäjät”

Il documentario Alppilentäjät racconta il triste fato di due idrovolanti italiani SIAI S.9, acquistati dall’Aeronautica Militare finlandese, partiti da Sesto Calende e diretti a Helsinki dove non faranno mai arrivo. L’avventuroso volo dei piloti Mikkola, Leijer, Durchman e del motorista italiano Carlo Riva verrà fedelmente ricostruito nel documentario nel quadro mozzafiato delle Alpi svizzere, corredato dalle analisi di esperti d’aviazione italiani, svizzeri e finlandesi circa la rotta effettuata e le sfide senza precedenti incontrate dai piloti. La Società Italiana Aviazione Civile con il produttore e regista Ilkka Liettyä hanno voluto, attraverso questo film, rendere onore allo spirito di sacrificio di questi coraggiosi aviatori.

l’intero documentario è da oggi disponibile sul sito yle-areena. Per maggiori informazioni SUL progetto si invita a visitare il sito ufficiale dI Alppilentäjät.

I nostri Associati, sono principalmente personalità italiane e internazionali provenienti dal mondo aeronautico, militare, diplomatico, accademico e culturale. Numerosi tra loro vengono chiamati a far parte della Società dal Consiglio Direttivo, su proposta presidenziale, per la loro fama accademica e/o eccellenza professionale. Fra i più rinomati nomi che compongono la nostra comunità troviamo Salvatore Sciacchitano, Presidente dell’ICAO, Giulio Terzi di Sant’Agata, Ministro degli Affari Esteri nel governo Monti, Genci Muçaj, Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica albanese, Alessandro Minuto-Rizzo, Segretario Generale della NATO, Ashit Kumar Gungah, Ministro del Commercio della Repubblica di Mauritius, Stefano Fort, Direttore dell’Istituto Alti Studi per la Difesa, Umberto Guidoni e molti altri illustri nomi. Tali personalità confluiscono nei comitati designati dalla nostra Società al fine di creare una piattaforma di scambio di idee in base alla loro competenza, contribuendo così ad incrementare il livello dei nostri numerosi eventi.

img-20180131-wa0011
Investitura del Ministro degli Esteri Giulio Terzi quale Socio ad honorem

La Società Italiana Aviazione Civile pone grande enfasi sull’importanza delle collaborazioni con altri organismi, a noi affini, nazionali ed internazionali, attivando numerose partnership all’uopo di affermare il desiderio di confronto e d’eccellenza nel settore. Sempre nell’ottica di creare maggiori sinergie, la Società ha siglato un accordo di collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ICAO, entrambe determinate a valorizzare il ruolo della politica estera italiana presso l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile. Numerosi accordi sono stati portati a termine anche con importanti enti aeronautici internazionali, quali la Marina Militare romena, l’Aeronautica Militare ecuatoriana, il Consiglio degli Ambasciatori albanesi, l’Istituto kirghiso Ishembay Abdraimov ecc. Di pari passo, fruttuosi accordi sono stati siglati con le principali realtà associative di natura diplomatica, aeronautica e storica, affinché creare un vero laboratorio congiunto d’idee dove avanzare, discutere e confrontare strategie in maniera proficua e lineare.

“Sono onorato di apportare il mio personale contributo per facilitare una migliore conoscenza sulle problematiche, legate all’aviazione civile, discusse a livello globale. Incoraggio la Società Italiana Aviazione Civile a mantenere l’ottimo spirito, ampliando i suoi orizzonti al futuro dell’aviazione civile.”

200px-International_Civil_Aviation_Organization_logo.svgSalvatore Sciacchitano
Presidente del Consiglio dell’ICAO

Il Premio d’Eccellenza Aeronautica “Mario Calderara ha la finalità di identificare e premiare gruppi e singoli che abbiano realizzato elaborati di valorizzazione della cultura aeronautica e che si siano contraddistinti per i risultati ottenuti a livello individuale, di squadra e organizzativi. La Presidenza, con questa iniziativa, intende riconoscere e premiare chi lavora con passione, diffondendo e dando lustro alla cultura aeronautica. Non esistono categorie predefinite per la scelta dei premiati, invitiamo tutti i soci a inviare le loro segnalazioni, successivamente, il Consiglio Direttivo analizzerà le indicazioni ricevute e deciderà coloro che saranno invitati a ricevere questo riconoscimento. Sarà importante premiare chi, lavorando bene, è già in luce ma anche, e soprattutto, le realtà di valore che vanno nascendo in ogni realtà.

c360_2018-05-13-18-59-51-511
Visita al Boeing B717-200 di Volotea presso l’Aeroporto Marco Polo di Venezia

I contenuti presenti sul sito http://www.aviazionenazionale.com dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dalla Società Italiana Aviazione Civile.

comp

Copyright Società Italiana Aviazione Civile © 2023 – Tutti i diritti riservati – All rights reserved.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close