La Società Italiana Aviazione Civile ha l’onore di presentare le sue pubblicazioni (analisi storiche, geopolitiche, scientifiche e letterarie) in un contesto sia nazionale che internazionale. Le pubblicazioni verteranno su tematiche storiche, e di attualità, di grande spessore con testimoni di rilievo e avranno come scopo il delicato compito di fornire un’analisi obiettiva sullo sviluppo storico del potenziale aeronautico industriale e l’uso del mezzo aereo come innovativo strumento politico-diplomatico.
Barbara Rocchi: “Elia Antonio Liut: due ali per due bandiere”.
Il 2022 si apre con due interessanti appuntamenti, il 70° anniversario della morte di Elia Liut, asso dell’aviazione italiana, e il 200° anniversario dell’indipendenza della Repubblica dell’Ecuador. Il legame che unisce questi due anniversari è proprio la figura di Elia Antonio Liut, pioniere dell’aeronautica e primo pilota a trasvolare le Ande ecuadoriane, celebrato come eroe nazionale in Ecuador. In tale ricorrenza, la Società Italiana Aviazione Civile ha deciso di apportare il proprio contributo con un’opera celebrativa, a firma di Barbara Rocchi, dal titolo “Elia Antonio Liut: due ali per due bandiere”. L’opera editoriale consente al lettore di imbarcarsi a bordo del Telegrafo I in una serie di straordinarie avventure, vissute dal giovane pilota friulano, dai cieli azzurri d’Italia fino alle più alte alte cime della cordigliera andina. In Ecuador, la Fuerza Aérea Ecuatoriana ha dedicato al nostro giovane aviatore la Academia Aeronáutica Elia Liut, consegnando alla storia il nome di Liut e legandolo per sempre alle gloriose tradizioni aeronautiche della Nazione sudamericana. Il testo celebrativo è stato pubblicato sul sito della Società Italiana Aviazione Civile il 19 Maggio 2022 u.s.
Barbara e Davide Rocchi: 700° anniversario del Sommo Poeta: “Il volo di Dante”.
In occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, simbolo di prestigio ed eccellenza della nostra cultura letteraria nel mondo, la Società Italiana Aviazione Civile ha voluto celebrare l’evento con un contributo quale espressione dell’ammirazione nei suoi confronti da parte di cittadini italiani, toscani per di più. Le brevi note, realizzate da Barbara e Davide Rocchi, dal titolo “il volo di Dante” rappresentano un vero e proprio volo tra i passi più salienti dell’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso con la Toscana, toccando e valorizzando il patrimonio storico, culturale e linguistico della regione tirrenica. L’elaborato ci fa rivivere la Firenze del periodo della Battaglia di Montaperti e la Poppi della famosa Battaglia di Campaldino, guadagnandosi l’apprezzamento da parte del Comune casentinese e della dirigenza del Castello dei Conti Guidi. Le note celebrative sono state pubblicate sul sito istituzionale della Società alla fine dell’anno 2021, in concomitanza con il settimo centenario della conclusione del viaggio terreno di Dante, Padre della Lingua italiana.
Ambasciatore Maurizio Teucci: “Un ricordo di famiglia: Ernst Udet”.
A seguito del grandissimo successo di “Una storia poco conosciuta”, l’Ambasciatore Maurizio Teucci ha deciso di condividere nuovamente un’ulteriore testimonianza, mai raccontata prima, proveniente dai ricordi del diplomatico. La Società Italiana Aviazione Civile è onorata di pubblicare, per la prima volta in assoluto, un ulteriore tassello mancante dell’affascinante e travagliata storia della Luftwaffe tedesca durante l’ultimo conflitto mondiale. “Un ricordo di famiglia: Ernst Udet” è il titolo dell’esclusiva ricostruzione storica dell’Ambasciatore Teucci circa i delicati rapporti tra l’allora Addetto aeronautico a Berlino e Ufficiale superiore di collegamento tra la Regia Aeronautica e l’Oberkommando der Luftwaffe (1934-1943), Col. Giuseppe Teucci, con il Generaloberst Ernst Udet. “Memorie così particolari e pregiate, che sono a pieno titolo dei veri e propri pezzi di storia, della nostra storia” definisce così l’elaborato il nostro attuale Addetto alla Difesa a Berlino, Gen. B. Lorenzo Del Maso. Questo nuovo, imperdibile e esclusivo appuntamento dal taccuino personale dell’Ambasciatore Maurizio Teucci è stato pubblicato Venerdì 10 Settembre 2021 sul sito istituzionale della nostra Società.
Barbara Rocchi: “Dalle Ande alle Dolomiti: un unico cielo e due ali di valore”.
L’autunno 2021 ci porta a rievocare l’affascinante figura di Arturo dell’Oro, asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale, al quale venne dedicato il Campo d’Aviazione di Pisa-San Giusto nel 1921. L’iniziativa storico-letteraria dal titolo “Dalle Ande alle Dolomiti: un unico cielo e due ali di valore”, promossa dalla Società Italiana Aviazione Civile e curata da Barbara e Davide Rocchi, intende valorizzare la figura del giovane asso italo-cileno in occasione del 100° anniversario dell’intitolazione dello scalo militare toscano in onore al giovane eroe dei due mondi. L’elaborato porta il lettore in uno straordinario viaggio, dalle proibitive vette delle Ande cilene fino al fronte di guerra sui cieli delle Dolomiti, ripercorrendo fedelmente quelle che furono le principali tappe del giovane asso dell’aviazione italiana. L’iniziativa editoriale, andata in onda Domenica 5 Settembre 2021, ha ricevuto apprezzamenti dall’Ambasciata d’Italia a Lima e dall’Ambasciata del Cile a Roma ed è stata realizzata anche grazie alla documentazione, gentilmente fornita per la stesura dell’opera, dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
E. Gerlin: “La France et l’Italie: et si Napoléon avait construit une relation spéciale?”
In occasione del Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) la Società Italiana Aviazione Civile ha voluto dedicare una speciale pubblicazione all’Empereur de France affinché offrire il proprio contributo nel quadro delle iniziative commemorative promosse in Francia e in Italia. “La France et l’Italie: et si Napoléon avait construit une relation spéciale?” è il titolo dell’analisi a cura di Emmanuel Gerlin realizzata in esclusiva per la Società Italiana Aviazione Civile, incentrata sulla rievocazione delle tappe fondamentali che hanno visto accumunati la Francia napoleonica e l’Italia preunitaria. L’analisi di riflessione descrive fedelmente i punti di contatto che si sono susseguiti fra i vari attori del Risorgimento italiano e i protagonisti dell’epopea bonapartista. Quest’analisi commemorativa, tende quindi a celebrare il ruolo fondamentale dei rapporti di amicizia tra l’Italia e la Francia e verrà presentata, con la pubblicazione della sua versione originale in lingua francese, sul nostro sito ufficiale in occasione dello storico anniversario, Mercoledì 5 Maggio 2021.
Davide Rocchi: “Un paio d’ali per le nuove rotte della diplomazia in Medio Oriente”.
A primavera presenteremo Un paio d’ali per le nuove rotte della diplomazia in Medio Oriente, un’analisi approfondita di natura geopolitica a firma di Davide Rocchi e Barbara Rocchi e arricchita da un’esaustiva fonte bibliografica, incentrata sul significato dello storico primo volo di linea tra gli Emirati Arabi Uniti e lo Stato d’Israele. Il reciproco avvio del regolare traffico aereo civile tra i paesi della Penisola Arabica e la Terra Santa sono il risultato di lunghi negoziati politici e della firma degli Accordi di Abramo fra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain, con la mediazione degli Stati Uniti d’America. Successivamente anche Marocco e Sudan sottoscriveranno tali accordi. Quest’analisi, del tutto esclusiva, tende a celebrare il ruolo centrale che l’industria di trasporto aereo ha avuto in uno dei teatri geopolitici più delicati della storia contemporanea e verrà presentata sul nostro portale Domenica 7 Marzo 2021.
Captain Rola Hoteit: “The pilot is a Lady: Interview with Captain Rola Hoteit”.
Il 2021 si aprirà con un incontro del tutto esclusivo dal titolo The pilot is a Lady, nel quale la Società Italiana Aviazione Civile proporrà al Comandante Rola Hoteit, primo e unico Comandante donna nel Libano, un’intervista vertente su argomenti di carattere aviatorio di grande rilievo. L’evento si aprirà con un’introduzione a cura dell’Ambasciatrice d’Italia a Beirut, Nicoletta Bombardiere, nel quale si ricorderà l’apporto fornito dall’Italia all’avvio di Middle East Airlines durante il secondo dopoguerra. Si analizzeranno inoltre, assieme al Comandante Hoteit, il ruolo sempre più importante delle donne nell’industria aeronautica e lo spirito di resilienza dell’aviazione civile alla pandemia mondiale SARS-CoV-2. L’incontro rappresenterà un importante momento di scambio di idee con uno dei protagonisti più influenti nello scenario aeronautico nel Medio Oriente e verrà presentato online (in rispetto delle restrizioni dovute all’attuale situazione epidemiologica) Sabato 9 Gennaio 2021.
Ambasciatore Maurizio Teucci: “Una storia poco conosciuta”.
La prima pubblicazione è una ricostruzione storica a cura dell’Ambasciatore Maurizio Teucci, dal titolo Una storia poco conosciuta, trattante la liberazione del cittadino cecoslovacco Nathan Ticho, parente ebreo del Generale Julius Klein, dal campo di concentramento di Dachau nel 1942. Il testo ripercorre passo per passo le dinamiche storiche e l’intreccio di contatti all’interno del Terzo Reich, messo in moto dall’allora Addetto Aeronautico a Berlino Giuseppe Teucci, in questa disperata azione umanitaria. Questo testo è l’unica testimonianza esistente al mondo che ricostruisca fedelmente le vicende che garantirono a Nathan Ticho di trovare salvezza, richiesta dal Generale dell’Illinois Army National Guard in nome dell’antico legame di amicizia con il comandante dell’S.55 “I-TEUC” durante la Trasvolata Atlantica verso Chicago. Una lettura appassionante e coinvolgente che consegna alla storia un ulteriore tassello mancante, la cui presentazione avverrà Sabato 25 Aprile 2020 sul nostro sito.