Il 2020 vede la nascita del Comitato Organizzativo per il Centenario del volo Sesto Calende–Helsinki (1920-2020) con patrocinio dell’Aeronautica Militare Italiana, dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki e del Comune di Adria. 100 anni fa il Ten. Col. Umberto Maddalena, assieme al giornalista Guido Mattioli, ai comandi del velivolo SIAI S.16, conquistò l’allora primato per il più lungo raid compiuto da idrovolanti volando da Sesto Calende a Helsinki, attraverso Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Lettonia. In tale occasione, Barbara Rocchi e Davide Rocchi, si sono impegnati nell’elaborazione di una straordinaria opera di analisi storico–letteraria, “Il volo più lungo: Maddalena e Mattioli alla conquista del Baltico”, che ci fa partecipare all’impresa dei due eroi attraverso la penna degli autori. L’iniziativa culminerà con l’uscita del film Alppilentäjät, realizzato sul concomitante centenario dell’incidente dei piloti finlandesi Väinö Mikkola, Carl–Erik Leijer, Äly Durchman e del motorista italiano Carlo Riva sulle Alpi svizzere, e la consegna dell’opera letteraria su pergamena alle Autorità diplomatiche e militari in Italia ed in Finlandia.
L’opera storico–letteraria di Barbara e Davide Rocchi, inizialmente suddivisa in 5 parti e pubblicate in altrettanti appuntamenti, hanno interessato tutta la primavera 2020. Iniziata il 1° Aprile con la prima pubblicazione, si è conclusa il 15 Giugno con la quinta ed ultima parte di questo affascinante percorso volto a far riemergere questo episodio dalle nebbie della storia. La conclusione dell’opera segna l’inizio di una serie di iniziative, connesse all’opera letteraria, all’interno del contesto delle celebrazioni per il Centenario in Italia e in Finlandia. Le iniziative prevedono la presentazione de “Il volo più lungo: Maddalena e Mattioli alla conquista del Baltico” su pergamena, alle autorità politiche, diplomatiche e militari in Italia ed in Finlandia. In Italia, sono previsti una serie di appuntamenti nella Città di Bottrighe – luogo natale di Umberto Maddalena, non appena l’attuale situazione epidemiologica lo consentirà. Doverosi sono i ringraziamenti all’Ambasciata d’Italia a Helsinki e al Sindaco della Città di Adria, Omar Barbierato per aver collaborato ed incoraggiato fin dall’inizio la nostra iniziativa così come per la loro preziosa azione di promozione attraverso la stampa.
Per accedere al testo de “Il volo più lungo: Maddalena e Mattioli alla conquista del Baltico” cliccare sul manifesto
“Il volo del comandante Umberto Maddalena e del giornalista Guido Mattioli si pone tra le più importanti imprese aviatorie del XX secolo, sia per il difficile percorso seguito, sia per le complesse operazioni logistiche che ne hanno favorito il successo. Questo volo ha contribuito ad approfondire in gran misura le relazioni ufficiali tra i due paesi, allacciate nel 1919, e a valorizzare l’industria aeronautica italiana, che all’epoca si poneva all’avanguardia. E resta tuttora ricordato con ammirazione dai finlandesi.”
Amb. Sergio Pagano
Ambasciatore d’Italia a Helsinki
“La ricerca su questa impresa storica sembra molto interessante, ed è stato piuttosto sorprendente scoprire la partecipazione del mio connazionale.”
Amb. Pia Rantala-Engberg
Ambasciatore di Finlandia a Roma
“Rivolgiamo le più sincere felicitazioni della Marina Militare per l’opera di tutela della memoria, di cui la Società Italiana Aviazione Civile si è fatta promotore, nella ricostruzione dell’impresa del pilota di Marina Umberto Maddalena e Guido Mattioli nel 1920 con la loro traversata da Sesto Calende a Helsinki. Un’impresa che non può non trovare l’apprezzamento della nostra Forza Armata, custode dell’impegno e del sacrificio dei suoi uomini migliori.”
Ufficio Pubblica Informazione
Stato Maggiore della Marina Militare
Calendario delle iniziative:
Evento: Cerimonia presso l’Aeronautica Militare Italiana.
Descrizione: Cerimonia di presentazione e consegna della Pergamena al Capo V Reparto SMA Col. Luigi Borzise a nome dell’Aeronautica Militare.
Data: Mercoledì 15 Luglio 2020, ore 10:30.
Luogo: Ministero dell’Aeronautica, viale dell’Università 4, 00185 Roma.
Evento: Cerimonia presso il Comune della Città di Adria.
Descrizione: Cerimonia di consegna della Pergamena al Sindaco di Adria Omar Barbierato e commemorazione al Monumento di Umberto Maddalena.
Data: Annullata a causa della pandemia Covid-19.
Luogo: Municipio di Adria, corso Vittorio Emanuele 49, 45011 Adria.
Evento: Cerimonia presso l’Ambasciata d’Italia a Helsinki.
Descrizione: Cerimonia di presentazione e consegna della Pergamena all’Ambasciatore Sergio Pagano a nome dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki.
Data: Mercoledì 16 Settembre 2020, ore 11:00.
Luogo: Ambasciata d’Italia, Itäinen Puistotie 4, 00140 Helsinki.
Evento: Cerimonia di anteprima del film “Alppilentäjät – Revision”.
Descrizione: Primissima del documentario audiovisivo “Alppilentäjät – Revision” del regista Ilkka Liettyä in occasione del Hanko Movie Festival.
Data: Sabato 31 Ottobre 2020, ore 14:00.
Luogo: Hangon Elokuvajuhlat, Kino Olympia, Vuorikatu, 10900 Hanko.
Evento: Cerimonia di lancio del film “Alppilentäjät – Revision“.
Descrizione: Prima proiezione del documentario audiovisivo “Alppilentäjät – Revision” del regista Ilkka Liettyä presso il Finnish Aviation Museum.
Data: Sabato 14 Novembre 2020, ore 15:00.
Luogo: Suomen Ilmailumuseo, Karhumäentie 12, 01530 Vantaa.
Si riporta di seguito l’elenco delle segnalazioni di Il volo più lungo: Maddalena e Mattioli alla conquista del Baltico da parte di Istituzioni, quotidiani e agenzie di stampa, rinnovando la nostra più sentita gratitudine per il loro interessamento all’iniziativa:
Articolo su: Ministero degli Affari Esteri
Articolo su: Ambasciata d’Italia a Helsinki
Articolo su: Agenzia Internazionale Stampa Estero
Articolo su: Giornale Diplomatico
Articolo su: Agenzia Nova | Politica Estera
Articolo su: Comunicazione Inform
Articolo su: Corriere Nazionale
Articolo su: Valkealan Sanomat
Articolo su: lentoposti.fi | Ilmailun uutiset
Articolo su: Alppilentäjät-dokumenttielokuva
Articolo su: La Piazza Web
Articolo su: Il Corriere del Verbano
Articolo su: Sempione News
Articolo su: Giorni di Storia
Articolo su: Il Gazzettino – Rovigo
Articolo su: Varese News
Articolo su: QN – Il Resto del Carlino
Articolo su: Polesine Azzurra
Articolo su: Adria Azzurra
Articolo su: PortoVirando News
Articolo su: Rovigo Oggi
Articolo su: Il Curiosone di Varese
Articolo su: cultfinlandia.it
Articolo su: Istituto Italiano di Cultura di Helsinki
Sempre nel contesto delle iniziative previste in occasione del Centenario dell’impresa di Umberto Maddalena e Guido Mattioli, la Società Italiana Aviazione Civile supporta, in qualità di unico Sponsor italiano, il progetto finlandese “Alppilentäjät“. Trattasi di un minuzioso lavoro di ricostruzione storica, attraverso la realizzazione di un documentario audiovisivo, sull’incidente aereo dei piloti Mikkola, Leijer, Durchman e di Carlo Riva sulle Alpi svizzere mentre volavano, a bordo di due idrovolanti SIAI S.9, da Sesto Calende a Helsinki in un percorso parallelo a quello di Maddalena. Il destino fece incontrare i due italiani e l’equipaggio finlandese alla vigilia dei rispettivi voli, cementando in poche ore, all’insegna del coraggio e del pionierismo aviatorio, un sentimento di sincera amicizia. Ricorrendo, in contemporanea, anche il centenario del volo senza ritorno dei tre ufficiali finlandesi e del motorista italiano, è avviata la sponsorizzazione del progetto Alppilentäjät per riportare alla luce questo importante avvenimento storico e, anche, il ricordo del nostro connazionale Carlo Riva, ingiustamente dimenticati dalla storia.
Il documentario Alppilentäjät racconta il triste fato di due idrovolanti italiani SIAI S.9, acquistati dall’Aeronautica Militare finlandese, partiti da Sesto Calende e diretti a Helsinki dove non faranno mai arrivo. L’avventuroso volo dei nostri eroi verrà fedelmente ricostruito nel documentario nel quadro mozzafiato delle Alpi svizzere, corredato dalle analisi di esperti d’aviazione italiani, svizzeri e finlandesi circa la rotta effettuata e le sfide senza precedenti incontrate dai piloti. Non solo i finlandesi, ma anche svizzeri ed italiani furono profondamente toccati da questa tragedia, sottolineando la morte dello stesso motorista italiano Carlo Riva. L’incidente, che coinvolse i due velivoli, suscitò grande curiosità nei media portando a generare svariate teorie circa le eventuali cause dell’incidente, da sospetti di cospirazione fino a ipotesi di sabotaggio. Il produttore e regista Ilkka Liettyä vuole fornire una risposta a questi quesiti e, al contempo, portare a termine la sua missione di rendere onore e riconoscere lo spirito di sacrificio di questi coraggiosi piloti attraverso il film Alppilentäjät-Revision, che verrà presentato al Hanko Movie Festival il 31 Ottobre 2020.